GLI STUDI

Giugno 1975
Diploma di maturità Artistica conseguito presso il Liceo Artistico Statale di Verona.

Dicembre 1981
Laurea in Architettura conseguita presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, discutendo la tesi: “ Progettazione per la trasformazione del complesso edilizio dell’Ex-Macello a Verona, per una sezione Museale d’Arte Moderna”, riportando la votazione di 105/110.

Aprile 1982
Abilitazione alla professione di architetto conseguita presso l’Istituto di Architettura a Venezia sul tema: “ Il restauro e il riuso del quartiere Canareggio a Venezia”.

Giugno 1982
Iscrizione all’Ordine degli Architetti della Provincia di Verona con n°677.

LE SPECIALIZZAZIONI

RESTAURO ARCHITETTONICO E MONUMENTALE ARCHEOLOGICO
PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI.

CONSULENTE ESPERTO PER LE SANATORIE E CONDONI EDILIZI
PER IL COMUNE DI VERONA A PROVINCIA

DIRETTORE ARTISTICO E CONSULENTE PER LA STIMA ED IL RECUPERO DI OPERE D’ARTE, DI VILLE E GIARDINI, ARREDAMENTI E AMBIENTAZIONI SCENOGRAFICHE.
PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI.

ARBITRATI E CONSULENZE PER I COMUNI DELLA PROVINCIA

CONSULENZA TECNICA PER D’UFFICIO
PER I TRIBUNALI DI VERONA E LEGNAGO

GLI ATTESTATI

1978 – 1979  Partecipa al convegno dell’Associazione Italiana Ristrutturazione e Consolidamento (ASS.I.R.C.CO.) tenuto a Roma il 10 aprile 1978.

1980 Partecipazione al 2° Corso di Informazione ASS.I.R.C.CO. tenuto a Venezia sul tema “Il restauro delle costruzioni in muratura: Problemi metodologici e tecniche di consolidamento”.

1980 -1981 Contributo presso il settore diUrbanistica del Comune di Verona per i Beni Ambientali ed Architettonici come socio di “Italia – Nostra” intorno alla questione dell’uso dei centri storici.

1981- 1982 Contributo all’intervento progettuale nell’area dell’ex Macello di Verona tramite il materiale della tesi e conseguente rapporto di collaborazione con i responsabili dell’incarico.

1985 Partecipazione al corso “Tecniche di restauro delle facciate finalizzate al centro storico di Verona “, tenuto dall’Accademia G.B. Cignaroli di Verona.

1986 Partecipazione al Corso di Perfezionamento tenuto presso il Politecnico di Milano sul tema ” Il rilievo dei Beni Culturali e la programmazione degli interventi”.

1992 Corso sul Risparmio Energetico indetto dall’ENEA, tenuto presso la sede AGSM di Verona ed inserimento nell’Albo Nazionale degli Architetti con qualifica al Corso. Ne consegue 1’attestato.

1993 Corso indetto dal Collegio dei Geometri, tenuto presso 1’Istituto Cangrande di Verona, sul tema “Il corretto uso dei materiali in Edilizia”. Ne consegue 1’attestato

1994 Si iscrive all’Istituto Nazionale di Bioarchitettura seguendo corsi e laboratori in materia di Bioedilizia.

1996 Corso di ” Aggiornamento Professionale sul Restauro” indetto dall’Ordine degli Architetti di Verona. Ne consegue 1’attestato.

1997- 1998 Corso di formazione per Coordinatore per la progettazione Coordinatore progettazione e Coordinatore per 1’esecuzione dei lavori (D.lgs. 494/96). Ne consegue l’abilitazione.

1997 Corso di ” Aggiornamento Professionale sul Restauro” indetto dall’Ordine degli Architetti di Verona. Ne consegue 1’attestato.

1998 Corso di specializzazione sul Restauro dei beni monumentali architettonici ecclesiastici. Organizzato dal Centro Toniolo.

2002 Corso di formazione per la Sicurezza del Lavoro nel settore Edile.

2003 Corso di aggiornamento Professionale sul Restauro Architettonico.

2007 Corso di Formazione per la Consulenza Tecnica d’Ufficio e di Parte.

2012 Corso di formazione per mediatore professionista.

2013 Aggiornamento professionale per la Sicurezza nel Cantiere. Coordinatore per la Sicurezza

2014 Corso di Formazione e aggiornamento sugli interventi per la riqualificazione e la Modellazione Energetica negli edifici.

2015 Corso di “Edifici ad energia quasi zero” ai fini della Certificazione Energetica.

2015 Aggiornamento per Mediatori Civili e Commerciali.

GLI INCARICHI

1991 – 1993
Intervento all’Accademia Filarmonica di Verona. (Incarico Privato).

Recupero con tecniche di Risanemento di locali interrati appartenenti al complesso edilizio di proprietà dell’Accademia Filarmonica di Verona, in piazza Brà.

Intervento di particolare interesse storico e difficoltà edilizia in quanto operante alla quota della cortina delle antiche Mura Gallieno, creando una significativa esperienza con la Ditta Peter-Cox.

1991 -1998
Intervento in località Rive Bíanche (Incarico Privato).

Restauro filologico di un complesso edilizio rurale di antica origine in Comune di Mezzane di Sotto. Intervento di risanamento – recupero del complesso edilizio utilizzando tecniche di deumidificazione ed isolamento sulla struttura, rispettando e mantenendo perfettamente inalterata la tipologia costruttiva (1750), valorizzandone anzi gli elementi originali delle murature in sasso.

1994 – Intervento nel centro storico di Soave. Vincolo Monumentale Archeologico (Incarico Pubblico).

Rifacimento delle pavimentazioni di antiche arterie e restauro di porzioni delle Torri e Mura medioevali Scaligere.

1995 – Intervento a Villa Guaina. (Incarico Privato).

Ristrutturazione e Restauro del complesso storico formato dalla Villa Veneta del 500′ (Villa di campagna di Matteo Guagnini) e dei suoi annessi rustici in Comune di San Martino Buon/Albergo. Complesso sottoposto alle disposizioni di tutela di cui alla Legge 1.6.1939 n.1089.

1995 – Intervento nel Centro storico di Soave. Vincolo Monumentale Archeologico (Incarico Pubblico).

Restauro di una porzione dell’antica cinta muraria Scaligera del 200 e delle Torri medioevali.

1995 – Condono Edilizio Legge 724/94. (Incarico Pubblico)

Incarico per 1’espletamento dell’attività istruttoria connessa al rilascio delle Concessioni in Sanatoria. Incarico del Comune di Mezzane di Sotto di cui alla Legge 28/02/1985, n.47 e art.39 Legge 23/12/1994, n.724.

1996 – Condono Edilizio Legge 724/94. (Incarico Pubblico)

Incarico per l’espletamento dell’attività istruttoria connessa al rilascio delle Concessioni in Sanatoria. Incarico del Comune di Tregnago di cui alla Legge 28/02/1985, n.47 e art.39 Legge 23/12/1994, n.724.

1999 – 2000 (Incarico Pubblico)

Incarico per la redazione di stime per l’indennità risarcitoria su violazioni in materia paesaggistico ambientale. Incarico del Comune di Verona Settore X Edilizia Privata.

2000 – 2019

Incarico di progettazione e DD. LL per la riqualificazione energetica in Condomini e case private

2000 – 2019

Incarichi di Collaudo Statico per Enti e Imprese

2014 – 2019

Ristrutturazioni e riqualificazioni per il risparmio energetico per edifici di abitazione privati PIANO CASA di Verona e Provincia con agevolazione fiscale.

1986 – 2019

Restauro, ristrutturazioni di edifici privati.

DANIELA BEVILACQUA – ARCHITETTO

STUDIO E CONTATTI

CONTATTI

Architetto Daniela Bevilacqua

via Rive Bianche 8

Mezzane di Sotto

Verona 37030

tel 329.0040521